Giovani Talenti 2020: storie di scelte riuscite

Locandina SSR_2020

STORIE DI SCELTE RIUSCITE
Al via la terza edizione del progetto promosso da Comune di Bordano, Associazione MEC e Rete «B*sogno d’esserci»
per valorizzare le «scelte riuscite» di giovani del territorio e stimolare altri giovani
a riconoscere le proprie capacità e realizzare le proprie aspirazioni


Giunge alla terza edizione «Storie di scelte riuscite», l’iniziativa che in questi anni ha dato voce a tanti giovani dell’Alto Friuli che hanno raccontato al territorio le proprie storie di vita, percorse non all’insegna dell’eccezionalità, ma della passione e della determinazione.

Inizialmente prevista per il mese di marzo, l’iniziativa è stata riprogrammata in versione digitale in due appuntamenti rivolti alle classi V degli istituti scolastici «D’Aronco» e «Magrini Marchetti» di Gemona, nell’ambito delle iniziative di orientamento in uscita. L’evento è promosso dal Comune di Bordano, dall’Associazione Media Educazione Comunità e dalla Rete «B*sogno d’esserci» all’interno del progetto «Cittadinanza digitale e partecipazione giovanile», finanziato dalla Regione.

I due appuntamenti si svolgeranno sabato 14 novembre 2020 alle ore 11.25 per gli studenti dell’ISIS «D’Aronco» e sabato 21 novembre 2020 alle ore 11.30 per gli studenti dell’ISIS «Magrini Marchetti». Entrambi gli eventi saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Associazione MEC e si potranno seguire ai seguenti link: https://youtu.be/4wj_tlRVf9s (sabato 14 novembre) e https://youtu.be/u8QG0ngnK7g (sabato 21 novembre). (I video rimarranno disponibili anche successivamente all’evento in diretta.)

Un percorso, quello di «Storie di scelte riuscite», nato per valorizzare giovani che hanno saputo dare ascolto alle proprie inclinazioni e mettere a frutto le proprie competenze, compiendo percorsi e raggiungendo risultati interessanti. Durante gli incontri i giovani testimoni – attivi in vari campi: sanitario, scientifico, politico e amministrativo, imprenditoriale, turistico, sportivo – presenteranno la propria esperienza, raccontando non solo ciò di cui oggi si occupano e i risultati che hanno ottenuto, ma anche le difficoltà che hanno incontrato, le motivazioni che li hanno sostenuti, il percorso formativo compiuto, i fattori che si sono rivelati centrali per la realizzazione dei propri progetti, le aspettative per il futuro.

Interverranno Alessio Pappalardo, professionista in scienze motorie preventive e adattate, Anna Piazza, digital marketing e scrittrice, Cecilia Venturini, studentessa e consigliere comunale, Eleonora Pittini, imprenditrice, Federico Gioia, avvocato, Gabriele Colomba, soccorritore alpino, Maria Teresa Declara, studentessa impegnata nel servizio civile, Mauro Gubiani, istruttore di parapendio, Roberto Copetti, docente di matematica e fisica, Veronica Bianco, European Volunteer. Dialogherà con loro il giornalista e formatore dell’Associazione Media Educazione Comunità Davide Sciacchitano.

Gli ospiti saranno invitati a proporre anche alcune considerazioni sul loro rapporto con questo territorio e sul ruolo che esso ha avuto nel loro percorso, al fine di stimolare una riflessione costruttiva sulle possibilità che l’Alto Friuli offre ai giovani per formare le loro competenze e realizzare le loro aspirazioni.

«Storie di scelte riuscite» è una delle azioni del progetto «Cittadinanza digitale e partecipazione giovanile», che supporta il gruppo «Officina di cittadinanza», artefice di Re(si)stiamo, un’indagine sullo spopolamento del territorio (www.officinadicittadinanza.com). A questo link è possibile vedere alcune foto e alcuni video delle serate «Giovani talenti» delle precedenti edizioni.


La locandina dell’iniziativa

Il comunicato stampa dell’iniziativa