“GenerAzioni Sostenibili”
Domenica 4 luglio 2021 presso il “Parco del Drago” (Gemona)
Giornata promossa dai giovani per i giovani
per stare insieme in modo responsabile, ecologico e creativo
Una giornata all’insegna dell’incontro e del dialogo tra ragazzi e giovani, della tutela dell’ambiente, della creatività individuale e di gruppo. È “GenerAzioni Sostenibili” l’evento ideato da un gruppo di giovani del Gemonese con il supporto di numerose organizzazioni: il Centro Servizi Volontariato del Friuli-Venezia Giulia, il Coordinamento Territoriale d’Ambito (CTA) dell’Alto Friuli e il Coordinamento delle Associazioni Culturali e di Volontariato Sociale di Gemona, con la partecipazione di PrimaCassa Credito Cooperativo FVG e il patrocinio del Comune di Gemona del Friuli.
L’iniziativa si svolgerà domenica 4 luglio 2021, dalle ore 10 alle ore 22, presso il “Parco del Drago” di via Dante a Gemona.
«Il Coronavirus ha avuto un forte impatto anche sul volontariato locale, spesso stravolgendo piani e programmi delle associazioni», spiegano i referenti del CTA, «ma non ha soffocato la motivazione del gruppo di giovani che da oltre tre anni pensa, progetta e organizza iniziative per altri giovani, con il sostegno del CTA».
L’evento si articolerà in tre momenti: la mattinata dedicata al “lavoro sul campo” con una passeggiata ecologica, con attività di raccolta dei rifiuti e di riqualificazione dell’area del Centro Studi; il pomeriggio a laboratori proposti da numerose realtà locali (Gruppo Scout AGESCI Gemona 1, Centro di riuso Maistrassâ, PrimaCassa in collaborazione con Confcooperative FVG e con il contributo di FondoSviluppo FVG S.p.A., Associazione Bravi Ragazzi, APS Ri:play); infine, la serata alla musica, con i concerti di Les Tambours de Topolò alle ore 18.30 e Il Mercatovecchio alle ore 20.
Per partecipare all’evento e per scegliere i laboratori è obbligatorio iscriversi tramite il form disponibile al seguente link: https://forms.gle/MB1v7Qo7oC4sjzja6
(In caso di maltempo l’evento sarà annullato.)
La progettazione dell’iniziativa, svoltasi non senza difficoltà nel corso degli ultimi mesi, con riunioni a distanza e continui scambi tramite canali digitali, si è sviluppata nell’ambito del progetto di promozione del volontariato e della partecipazione giovanile avviato dal CTA nel 2018-2019 con l’evento “Tutto comincia se lo vuoi” svoltosi ad Artegna il 21 febbraio 2019 e proseguito nel corso del 2019-2020 con la progettazione dell’evento “FantatStories” previsto per il 24 aprile 2020 e annullato a causa delle restrizioni connesse alla pandemia.
Per informazioni: altofriuli@cta.fvg.it