«Dopo aver appreso, grazie alla grande curiosità di alcuni di noi, dell’esistenza di numerosi bunker in tutto il Friuli, abbiamo considerato assolutamente indispensabile visitarne almeno uno», raccontano Anna e Irene, studentesse attive della redazione del Blog “Fuori dal comune”.
«Siamo così entrati in una fortificazione abbandonata a Portis, vicino Venzone, un manufatto del cosiddetto Vallo alpino», proseguono. «Siamo stati accompagnati da tre membri dell’associazione “Friuli, storia e territorio” che ci hanno illustrato l’origine di queste opere e la loro storia».
«La costruzione dei bunker risale agli anni Trenta», spiegano le studentesse. «Questi rifugi sono stati presidiati dall’esercito italiano fino ai primi anni Novanta, anche durante la Guerra fredda, quando il Friuli veniva considerato un territorio militarmente strategico. Abbiamo raccolto documentazione, realizzato interviste e non sono mancate le sorprese», aggiungono.
Il percorso compiuto dai giovani del Blog ha permesso di realizzare il reportage “Bunker di Portis. Viaggio dentro la montagna”. Quanti desiderassero scoprire «che cosa successe sotto i nostri piedi» e apprezzare il lavoro di ricerca compiuto dai ragazzi potranno partecipare alla serata in programma per venerdì 10 marzo, alle ore 20.30 presso Palazzo Orgnani Martina a Venzone. Interverranno Fabio Di Bernardo, Sindaco di Venzone, alcuni volontari dell’Associazione per la Difesa e la Salvaguardia delle Fortificazioni del Nordest e Alberto Vidon, docente di storia presso l’Istituto “Magrini Marchetti” di Gemona.
La serata è promossa da molteplici realtà: l’Associazione Media Educazione Comunità (MEC), il Blog “Fuori dal comune”, il Comune di Venzone, l’ISIS “Magrini Marchetti” e la Rete “B*sogno d’esserci”.
Maggiori informazioni sul blog cliccando qui.