“Adotta un articolo” – Ritorna l’evento GIOVANI PER LA COSTITUZIONE 2023
Serata per i neomaggiorenni di dodici comuni dell’Alto Friuli,
interventi degli studenti e consegna della Costituzione Italiana ai diciottenni
«La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche». Articolo 6. «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Articolo 11. «La libertà personale è inviolabile». Articolo 13.
Hanno riflettuto su questi articoli della Costituzione italiana gli studenti degli Istituti Superiori «D’Aronco» e «Magrini Marchetti» di Gemona che giovedì 18 maggio, alle ore 18 presso l’Auditorium dell’ISIS «D’Aronco», animeranno l’evento «Giovani per la Costituzione».
L’iniziativa, aperta a tutta la popolazione, è promossa dalla Rete territoriale «B*sogno d’esserci» che dal 2011 festeggia in questo modo i giovani che nell’arco dell’anno raggiungono la maggiore età.
Aprirà l’evento il conduttore Walter Tomada, docente di materie letterarie presso l’ISIS «Magrini Marchetti». Seguiranno gli interventi della classe quarta B SSAS dell’ISIS «D’Aronco» (Articolo 13: i confini della libertà), della classe quarta A SIA dell’ISIS «Magrini Marchetti» (Articolo 11: mai più) e delle classi quarta A AFM e quarta A RIM dell’ISIS «Magrini Marchetti» (Articolo 6: una ricchezza da tutelare. Le minoranze linguistiche).
L’incontro terminerà con il rito della consegna di una copia della Costituzione a tutti i diciottenni da parte di sindaci e amministratori dei Comuni aderenti alla Rete. Quest’anno i giovani ne riceveranno una versione bilingue italiano-friulano: la Rete ha infatti accolto la proposta dell’ARLeF, l’Agenzia regionale per la lingua friulana, di celebrare simbolicamente il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione curando la pubblicazione della Costituzion de Republiche Taliane per dare attuazione ai diritti linguistici fondamentali dei cittadini. Il sopraccitato articolo 6, assieme all’articolo 3 dello Statuto Speciale della Regione Autonoma Friuli-V.G., garantisce alla comunità linguistica friulana il diritto di utilizzare la lingua friulana in tutti i contesti della vita sociale affinché essa rimanga viva e «proiettata nel futuro».
Oltre a «Giovani per la Costituzione», la Rete «B*sogno d’esserci» è impegnata nella realizzazione di vari progetti, tra questi il progetto «Inclusione» a favore delle Scuole dell’Infanzia, lo «Spazio d’ascolto» a favore di genitori e insegnanti di bambini nella fascia d’età 3-14 anni, il Blog «Fuori dal comune» e il Patto di comunità per il benessere digitale a cura dell’Associazione Media Educazione Comunità.
Per maggiori informazioni: info@bsognodesserci.it